![]() |
Da 'Inside Star Trek' # 48 I.D.I.C. Lotta all'Entropia di Mariapia Narducci (T'Mir) "Infinite Diversità in Infinite Combinazioni". Quante volte abbiamo ripetuto questa frase, che altro non è che l'enunciazione sintetica di un concetto molto complesso e articolato, ed anche pericoloso, se utilizzato male? La filosofia di base dei vulcaniani sembra permeata dal desiderio di salvaguardare le diversità, perché da queste deriva la spinta al progresso e all'evoluzione ed anche lo spirito di tolleranza e di accettazione dell'Altro, del Diverso da Sé. Riducendo tutto ad un'equazione, si potrebbe dire che "maggiore è il numero di differenze esistenti, maggiore è il coefficiente di salvaguardia dell'universo". Ecco, dunque, spiegato il titolo di questo articolo "I.D.I.C. - Lotta all'Entropia", perché l'entropia, lo ricordiamo, in fisica è una "grandezza termodinamica legata alla tendenza dei sistemi chiusi e isolati a evolvere verso lo stato di massimo equilibrio"(1) ed indica la tendenza, lenta, graduale e irreversibile, all'appiattimento delle differenze fino a giungere all'assenza di forma, gerarchia e tensioni. Livellamento che non porta alla pace, bensì al caos e alla morte dell'universo. Spock dice che "l'accettazione delle differenze è alla base della filosofia Vulcaniana"(2) e che è "meraviglioso come le nostre differenze si combinano per creare nuova verità e bellezza"(3). Il punto chiave è proprio questo: le diversità e il loro rispetto e salvaguardia sono entità positive fin quando vengono messe al servizio dell'Essere Senziente e dell'Equilibrio dell'universo, che non è quell'equilibrio amorfo, inerte e privo di vita cui porta l'entropia, bensì un equilibrio ricco di tensioni, fecondo di cambiamenti, trasudante vitalità che è dato dalla composizione delle diversità. Nella parte iniziale, però, ho accennato alla pericolosità insita nel concetto di I.D.I.C.. Si tratta di un rischio sociologico, che investe l'armonica evoluzione di una società civile. Si potrebbe, infatti, far discendere dall'enunciazione del concetto principale un corollario di questo tipo: "favoriamo le differenze e le sperequazioni sociali, perché da esse deriveranno spinte al progresso e ai cambiamenti e così si annullerà l'effetto entropia." Nulla di più Falso! Il Vulcaniano non può accettare una società amorfa allo stesso modo in cui non può tollerare l'ingiustizia sociale, la sopraffazione del più forte sul più debole, la mancanza di rispetto della dignità dei viventi, in quanto una situazione di bisogno, morale o materiale, impedisce il corretto sviluppo del singolo e fa scemare grandemente l'apporto che egli può dare alla società stessa. La legislazione sociale vulcaniana non è strutturata in modo da mantenere la popolazione stratificata in classi sociali disuguali, anche se la difesa delle tradizioni e il mantenimento di antichi riti e usanze tribali sembrano ancorare il Vulcaniano ad una struttura sociale di tipo medioevale, impermeabile ai mutamenti. In realtà, se è pur vero che vi è "una costante tensione nell'anima Vulcaniana tra la spinta delle diversità e la preservazione di ciò che significa essere un Vulcaniano"(4) è anche vero che è ben radicato il sentimento di giustizia e il senso della dignità razziale. Contrariamente a ciò che si pensa, non è la logica il cardine della società vulcaniana, ma è proprio l'I.D.I.C.; una legge, una riforma, una proposta sociale vengono vagliati innanzitutto sotto il profilo logico ma poi, se superano l'esame, si passa a verificarne l'aspetto etico, giuridico, morale. E' lecito, quindi, sacrificare un quid di logica a favore del risultato complessivo perché è quest'ultimo, alla fine, ciò che conta. Questi criteri sono stati trasfusi nella Federazione ed in base ad essi si orientano la politica, l'economia e le scienze sociali, per consentire ai singoli pianeti e finanche alle singole ../comunità una convivenza pacifica ed equilibrata, pur nel rispetto delle differenze culturali, morali, fisiologiche; rispetto irrinunciabile se si vuole realizzare una collaborazione fra razze diverse, che conservino intatta la loro individualità. T'Mir Note: (1) Grande Dizionario Garzanti della Lingua Italiana. (2) The Savage Curtain (Sfida all'ultimo sangue). (3) Is there in Truth no Beauty? (La bellezza è verità?) (4) Strangers from the Sky - M. Wander Bonanno |

I marchi Star Trek, Enterprise, Starfleet
sono di proprietà della
![]()
Paramount Pictures
ltd.
Pubblicazione amatoriale, non si intende infrangere alcun
copyright.