Dizionario Vulcaniano
Basato sullo studio del professor Kiril Václav Zvelebil, e della
dottoressa Marketa J. Zvelebil
Traduzione, riscrittura e adattamento in italiano di
Dario Giansanti

Questo dizionarietto vulcaniano, tratto dal lavoro del prof. Zvelebil
e della dottoressa Zvelebil, raccoglie la maggior parte delle parole
e delle espressioni presenti nei documenti più accessibili riguardo
alla vita e alla cultura vulcaniana. La successione alfabetica usata
rispecchia l'alfabeto del federale standard ed è la seguente:
a ah b c ch d dh dj e f g h i j k kg l m n ng ny
o p q r rh s sh t th u v w wh whl x y z '
L'apostrofo che indica la stop glottale (') è una vera e propria
lettera, e come tale verrà considerano nella successione alfabetica
dopo la z.
Molte parole vulcaniane sono conosciute secondo la traslitterazione
in federale standard; ad esempio si scrive normalmente "kal-if-fee"
o "plomeek", usando le regole ortografiche dell'inglese. Al
contrario, qui saranno utilizzate le forme vulcaniane corrette (in questo
caso kalifi: o plomi:k), evidenziando le grafie tradizionali tra parentesi
graffe.
Dario Giansanti
Esolinguista dell'Istituto "Galen"
di Filologia e Glottologia Aliena

A
a: {aa} = Sì. (ZC)
ack = Grande (ZC)
adun = Marito. Partner a vita.
aduna = Moglie.
aksh'lz = Sentirsi umiliato, mortificato, vergognoso (termine emozionale
usato nella psicologia vulcaniana). (VALD)
ak'spra = Eterodossia.
alam = Bianco. Più precisamente il termine indica un'assenza
di colore.
alam'ak = "Occhio bianco". Il nome del sole di Vulcano, 40
Eridani A. (TM)
alazb = Aracnoide (tassonomia zoologica). (VALD)
anprele = Una tappa nell'addestramento formale vulcaniano per essere
considerati adulti. (BS)
an'kharh {an'kharh} = Paura.
ang {ang}= E (congiunzione)
arie = Emozione. (SW)
arie'mnu = Controllo delle passioni e delle emozioni. (SW)
arip'an = Breve poesia di quattro versi, assai simile a un haiku giapponese.
(SW)
arivne = Termine filosofico: denota uno stato di unità e armonia
tra materia, energia e pensiero.
asumi = Una particolare arte marziale vulcaniana. (PD)
v'asumi = asumi superiore. Un asumi praticato con esperienza e rapidità.
(PD).
k'asumi = asumi mortale. Una asumi praticato usando tecniche mortali.
(PD).
t'hyvadj {t'hyvaj} = Specchio asumi. Un particolare asumi che va praticato
in coppia. (PD).
ashv'cezh {ashvecezh} = Vendetta. Letteralmente: "Vendetta peggiore
della morte" (SW).
azh {azh} = O (congiunzione disgiuntiva).
a'kweth {a'kweth} = Letteralmente: "nascosto". Verme delle
sabbie di Vulcano. (SW)
a'Tha {a'Tha} = Immanenza. Con questo termine s'intende l'esperienza
diretta di quel principio responsabile della creazione e della conservazione
dell'universo. Apparentemente tutti i vulcaniani posseggono questo tipo
di intuizione mistica. (SW)

Ah
ahn {ahn} = Arma. (CLA)
ahn'wu:n {ahn-woon} = Particolare arma vulcaniana, simile a un laccio
usato sia come fionda sia per avvinghiare e trattenere i nemici, sia
per strangolarli. (CLA)
ahnkh {ahkh} = Guerra. Per antonomasia, la guerra contro i pirati dhulathiv
invasori (SW).
ahnvahr {ahn-vahr} = Spada. Più precisamente una spada vulcaniana
a doppio taglio.
ahtuo {ahtuo} = Coordinate, posizione, indirizzo. (VALD)
ah'Hrak {ah'Hrak} = Fucina, fornace, forgia. Nome del mondo stesso.
(Antico vulcaniano). (SW).

B
baecok = Atto, azione. (VALD)
bahun'ahb {bahun'ahb} = Madreperla usata nella costruzione della ka'athyra.
(TM).
balkra = Pasticcio aromatico: leccornia della gastronomia vulcaniana.
behr'ak = "Occhio Rosso". Nome della stella 40 Eridani B.
(TM)
brax = Veloce, brusco, repentino. (ZC)
breish {breish} = Proposta, offerta. (SW)
b'elak pa:r {b'elak paar} = Autocompassione. (VOY)

C
czar'ak = "Occhio Vagabondo". Nome vulcaniano della stella
40 Eridani C. (TM)
czar = Vagabondare. Andar in giro senza mèta e senza scopo.
c'thia {c'thia} = Logica. Letteralmente, la "verità reale",
il modo in cui le cose sono. (SW)

Ch
cha {cha} = Gioco della parola. (DC)
sim're at cha {sim're at cha} = Maestro nel gioco della parola. (DC)
***
-cha = Da (suffisso).
chakh' {chakh'} = Pianta commestibile.

D
damdjath {damjath} = Variazione. (DC).
da'ni'ikhirch {da'niikhirch} = Occhio di Fuoco. (SW)
deh'win = Particella (termine grammaticale). Affisso, infisso, prefisso,
per declinare o coniugare un termine. (VALD)
dopra = Annuncio. (ZC)
dom = Così sia! Esclamazione, invocazione. (ST3) ***
droy = Rispondere. (ZC)
dwemish nian {dwemish nian} = Una tappa nell'addestramento formale
vulcaniano per essere considerati adulti. (BS)
d'mallu = Pianta onnivora. (LY)
d'whl'na:r = Vulcaniano per scelta.

Dh
dhahq {dhahq} = Canzone. (SE)

E
ec'ash = Essere d'accordo. (VALD)
enokkafi = Una tappa nell'addestramento formale vulcaniano per essere
considerati adulti. (BS)
eschak {eschak} = Effetto psicocinetico distruttivo. (TNG)

F
falikal = Iniziare. (ST3)
faltorpan {fal-tor-pan} = Riunificazione di corpo e katra (ST3).
farr = Unione, accoppiamento. (CLA)
pon farr = Tempo dell'accoppiamento. (CLA)
fli'ply {fli'plai} = Carta. Pagine per la scrittura, formati da lunghi
fogli sottili (ST5).
formaji = Sabbia.
fort'e: = Respinto, reietto, bandito.

G
gitwoa = Anfibio (tassonomia zoologica). (VALD)
gjirmi = Arguire, presentare un argomento. (VALD)

H
heya {heya} = Montagna. (SW)
Selheya {Selheya} = Nome della montagna sacra di Vulcano. (SW)
hla'meth {hla'meth} = Erba vulcaniana. (DC)
hula = Ano, orifizio. (VALD)
hu'a = Una diavolessa seduttrice di uomini, presente nei miti vulcaniani.

I
ick = Piccolo (ZC)
idek = Animale. (VALD)
ikae = Addome (la parte sotto l'ombelico). (VALD)
imroy = Camminare. (ZC)
ifa = Nascere
ifa farr = Nascita. Lett. "tempo di nascere".
induka = Un albero con foglie rosse che cresce nelle oasi.
isuke = Un particolare tipo di boscaglia presente su Vulcano.
ivish = Artefatto. (VALD)

J
jarel = Un piccolo animale cornuto che viene cavalcato.

K
kae = Mente.
kae'at k'lasa = Violenza mentale.
kae'at knal'lur = Spionaggio mentale.
kae'k'akkajam {kae'k'akkayam} = Il chiudere o il ritrarre la mente.
kali = Corpo. (CLA)
kali farr = "Unione di corpi". Matrimonio. (CLA)
kali fee = "Attacco di corpi". Sfida. (CLA)
kal tow = Scacchi vulcaniani. (VOY)
kam'nat = Tradimento.
kansorn = Trance simile al coma indotta indotto volontariamente.
kapra = Calcolare. (ZC)
karandji {karanji} = Un cactus vulcaniano.
kasa = Un frutto verdazzurro, da cui si ricavano succhi e bevande.
kash {kash} = Espungere. (SW)
katra = Anima. Essenza fondamentale della persona. (ST3)
ka'athyra {ka'athyra} = Lira vulcaniana. (DC)
kahru {kahru} = Imparare.
kahhir {kahhir} = Pietra nera usata per fare l'elsa delle spade.
kahrytan {kahrytan} = La "via" di Vulcano (DC).
kahs'khiori {kahks'khiori} = Stella cadente (ZC)
kahs'wan {kahs'wan} = Rito di passaggio, prova di maturità.
(TAS)
ketarya = Arte marziale. Un antico stile di combattimento praticato
su Vulcano. (VF)
ketaryatar = Una forma di ketarya che fa uso di tecniche mortali (VF).
kifa = Autodifesa mortale.
kitopila = Destinazione, meta.
klarshameth {klarshameth} = Gruppo di atleti di tradizionali sport
vulcaniani (DC)
kli: {klee} = Iniziare.
kli:fah {kleefah} = Rifiutare. (KK)
kli:fahtu {kleefahtu} = Rifiutato, bandito. Un titolo di punizione
che rende il reo una non-persona. (KK)
knal'lur = Spiare, origliare.
kohl = Uno dei primi stadi nel kohlinahr, dove tramite la meditazione
l'adepto isola sé stesso da ogni cosa (SFTS).
kohlinahr {kohlinar} = Logica totale. La disciplina di eliminare tutte
le emozioni (ST1).
koishasiq = Argomento. (VALD)
kollodorn = Ingrediente non meglio identificato che i vulcaniani usano
per condire la pizza. (PN)
konar = Il sentirsi completamente esposti, indifesi, nudi. (VOY)
krat = Ciclo.
kreila = Biscotti vulcaniani (ME)
krenath {krenath} = Bastardo, figlio illegittimo. Letteralmente: «colui
che si vergogna».
krinti = Un canide vulcaniano.
kroy = Fermare. (CLA)
kroykah {kroykah} = Fermo! Alt! Stop! (CLA)
kro'el = Via, stile di vita. Il termine è affine al cinese Tao.
Ad esempio: kya kro'el? "Questa è la via"?
krup = Azzurro (ma va specificata la sfumatura cromatica). (ZC)
ktorr = Separare, tagliare, fari a pezzi.
kuc {kutz} = Mente. Un termine generico per indicare il campo telepatico
di una mente senziente.
kumi = Sveglio, cosciente. (ZC?)
kunat = Accoppiamento (CLA).
kunat kalifi: {kunat kalifee} = Accoppiamento o sfida (CLA).
kunon sueme = Proposta di matrimonio.
kya = Esistere.
kyani = Non esistere.
kya'shin {kya'shin} = L'imparare a porre il pensiero oltre le emozioni.
(ZC)
ky'idth {kai'idth} = Principio filosofico: «esiste ciò
che esiste» (< kya: "esistere"). (LY)
ky'tan {kai'tan} = Disciplina mentale, in particolare controllo del
dolore e delle azioni muscolari. (DC)
k'hy = Presa telepatica vulcaniana. (ZC)
tocu'k'hy {totsu'k'hy} = Presa neurale vulcaniana. (ZC)
k'lalatar = Infinito. (ZC)
k'lasa = Rapimento, violenza.
k'lek = Altissimo. Usato come titolo per chi è di grandi capacità.
k'nurt = Un roditore vulcaniano, simile a un coniglio.
k'rawhl {k'rawhl} = Addome, ventre. Il termine è affine al giapponese
hara. (ZC)
k'rhtha {k'rhtha} = Un'erba vulcaniana. (DC)
k'torr = Assenza di, manzanza, privazione.
k'torr skann = Fuoricasta, orfano, senza famiglia.
k'teri = Chiaro, chiarire.
k'tlerie = Superficie.
k'tmneri = Riflettere.
k'tvehi = Scrivere. (ZC)
k'vath {k'vath} = Entrare (PD)
k'wawzhe {k'wawzhe} = Invito.
k'war'ma'khon {k'war'ma'khon} = Famiglia estesa. Comprende tutti coloro
che sono vicini come gente di famiglia, ma non necessariamente in relazione
genetica.

Kh
khara {khara} = Un arbusto che cresce in pieno deserto, da cui si può
ricavare acqua. La polpa commestibile di questa pianta è lievemente
salata.
kheh {kheh} = Un tipo di grano trasportato col rhihannsu, impiegato
per fare la birra romulata. (RW) ***
khiori {khiori} = Stella. (ZC)
khostri {khostri} = Razza (ZC)
khu {khu} = Guardare, osservare. (SW)
t'khut {t'khut} = "Colei che osserva", nome del pianeta che
accompagna Vulcano. (SW)
khylad'rew {khylad'rew} = La dispersione della proprietà dopo
la morte.
kh'a: {kh'aa} = Un'erba vulcaniana. (DC)
kh'liorah {kh'liorah} = Luce (se colorata ha bisogno di essere seguita
da un'analisi cromatica). (ZC)
kh'rakla'th {kh'rakla'th} = Definizione di parola o frase.
kh'askpetheya'th {kh'skpetheya'th} = Definizione di pensiero.
kh'askeyralatha {kh'askeyralatha} = Definizione nel senso di "chiarire"
o "definire".
kh'knerla'th {kh'knerla'th} = Definizione di essere senziente.
kh'sparka'th {kh'sparka'th} = Definizione di cosa.
kh'sparkeyralatha {kh'sparkeyralatha} = Definizione come misura di
nitidezza.

ks
ksaejel = Esercito. (VALD)

L
laktra = Dolore. (ZC)
lakh {lakh} = Lingua, linguaggio (antico vulcaniano). ***
lakht {lakht} = Rabbia, furore.
lanka'gar = Volatore notturno, un rapace vulcaniano.
lanhu = Approvare, dare il proprio consenso. (VALD)
lara = Un uccello blu del deserto di Vulcano. (VF)
las'ha {lasha} = Un particolare tipo di pietra pregiata. (SW)
las'hark = Nome per il sole di Vulcano (da las'ha).
la'y = Un particolare tipo di coperta.
lahso {lahso} = Avviso.
leshriq {leshriq} = Posizione in ginocchio, affine al seiza giapponese.
(ZC)
le'matya = Predatore onnivoro di Vulcano. (TAS).
lhm'ta = Erba vulcaniana. (DC)
lik'rt = Unità di tempo (= 1,9 sec.). NB.: Secondo i Files Ufficiali
questa è un'unità di misura klingon.
lirpa = Alabarda vulcaniana. È una lunga asta con una lama a
un'estremità e una pesante mazza dall'altra parte. (CLA)
lirt'k = Unità di tempo (= 1.41 minuti). NB.: Secondo i Files
Ufficiali questa è un'unità di misura klingon.
loshiraq {loshiraq} = Posizione del loto (con le caviglie sopra le
ginocchia). (ZC)
losherok {losherok} = Posizione del mezzoloto (con le caviglie sotto
le ginocchia). (ZC)
luksi = Alcool (terminologia chimica). (VALD)
lunikkh {lunikkh} = Veleno. (VF)
lylara {lailara} = Armonia.

M
manah {manah} = Proporre. (SW)
matoi = Morte. (ZC)
matoy = Morire. (ZC)
maut = Il più.
mah'ta {mah'ta} = Erba vulcaniana. (DC)
mene = Vita. (SW)
me- = Da (prefisso).
mnah {mnah} = Proposta. (SW)
mnu = Dominio, controllo. (SW)
mok = Ricordare.
morgril = Animale simile a un ghiottone.
m'hektath {m'hektath} = Integrale.

N
na'Tha'thhya {na'Tha'thhya} = Passare oltre. La trasformazione dell'entità
di una persona nella modalità katra. (SW)
nahk {nahk} = Spicciolo. Una piccola unità monetaria. (SW)
nahr {nahr} = Scelta.
nehou = Sentire, provare emozioni. Premonizione, disagio. Il presentire
che qualcosa sta per accadere nell'a'Tha. (SW)
nes'qlil = Braccio. (VALD)
net'no'kwa = Storia, racconto.
niazh {niazh} = Né.
nidroy = Chiedere. (ZC)
nikh {nikh} = Occhio.
niorah {niorah} = Buio, tenebre, oscurità.
nirsh {nirsh} = No. Prefisso negativo. (ZC)
ni'rch {ni'rch} = Fuoco. (SW)
ni'var} = Due metà che formano un'unità, un'unità
formata da due metà.
norn-la-hal = Una tappa nell'addestramento formale vulcaniano per essere
considerati adulti.
nylara {nailara} = Universo.

O
ohadhid = Apparato, meccanismo, macchina. (VALD)
orkika = Antenato. (ZC)
orniaga = Disturbo (termine emozionale usato nella psicologia vulcaniana).
oth'vin = Alcalino (terminologia chimica). (VALD)
ov'din = Angolo (nella geometria a due dimensioni). (VALD)
ozawh = Astratto, generalizzato, idealizzato. (VALD)

P
peleutla = Chaperon che presenta una ragazza al tempo della sua unione.
(VF)
picah = Pizza (piatto italiano recentemente importato su vulcano).
(PN)
plak = Sangue. (CLA)
plak tow = Febbre del sangue. (CLA)
plak s'ran = Leucoprocistosi, malattia genetica del sangue. (L'emocianina
delle cellule sanguigne si deforma bloccando alla lunga l'afflusso di
ossigeno al cervello.) (CLA) (ZC)
plomi:k {plomeek} = Vegetale spesso trasformato in una gustosa zuppa.
(CLA)
pon = Tempo, periodo (CLA)
pon farr = Tempo dell'accoppiamento (CLA)
porsen = Emozione.
prahla {prâla, prahla} = Parlata, lingua (ZC)
prkori = Diversità.
prnak'lirli = Combinazione.
pyllora. Persona che agisce come guida a chi medita, fondendosi mentalmente
con questi. (VOY)
p'pil'lay = Legame mentale tra i membri di una coppia nel momento dell'unione.
(VAM)

Q
qir'lal = Una radice spinosa commestibile.
qju-nir = Aggiustare, regolare, cambiare. (VALD)
qlit'woi = Potere, essere in grado di, capacità di fare o essere
qualcosa. (VALD)
qomi: = Umano. (ST2)
qsaksas = Arrabbiato, pazzo, furioso (termine emozionale usato nella
psicologia vulcaniana). (VALD)

R
ram = Giallo (ZC)
ran = Uccidere (ZC)
rehei = Soprannome, nome scelto (RW).
reldy {reldai} = Sacerdotessa, capo religioso (antico vulcaniano).
r'mnasek = Libro.
r'tas = Anno (= 0,73 anni terrestri).

S
sahat = Modelli emozionali, ciò che condiziona e provoca le
reazioni emotive. (VOY)
t'han sahat = Smantellamento intellettuale dei modelli emozionali.
saja {saya} = Frutto ricco d'acqua. (SW)
sakkhet {sakkhet} = Longevità. (SW)
sbah {sbah} = Rosso. (ZC)
seheik = Dichiarare. (SW)
sehlat = Orso vulcaniano con zanne lunghe sei pollici. (CLA)
seleant'li: {seleant'lee} = Una tappa nell'addestramento formale vulcaniano
per essere considerati adulti. (BS)
senepa = Arma con la punta avvelanata.
seo'a = Asserire, declamare, dichiarare che una cosa è vera.
(VALD)
sesi = Acconto, saldo, ricompensa per un servizio. (VALD)
seveh = Prosperità, non intesa soltanto in senso materiale.
(SW)
sim're = Signore, padrone. (DC)
skan = Famiglia. Gruppo di persone geneticamente affini.
smoni = Aspettare. (ZC)
spara = Mangiare. (ZC)
srikh {srikh} = Unità monetaria inferiore a un nakh (SW)
srk-i-pre = Veicolo aereo. (VALD)
sulak = Terzo incomodo in una relazione. (VOY)
s'frei = Capire.
s'harien {sharien} = Antica spada vulcaniana. Così chiamata
dall'antico fabbro vulcaniano che la costruì. (TNG)
s'hyle = Signore. Titolo maschile di rispetto. (PD)

Sh
shafor {shafor} = Legno eridaniano, simile al teak, usato per la cassa
del ka'athyra. (TM)
sha ka ri: {sha ka ree} = Il paradiso, l'eden, secondo i miti vulcaniani.
sha'mi {sha'mi} = Un animale vulcaniano dal lungo pelo lanoso utilizzato
come fibra tessile.
shan hal lak {shan hal lak} = Blocco emozionale. Viene usato specificatamente
per indicare l'amore a prima vista .(VOY)
shar {shar} = Città.
shatarr {shatarr} = Lucertolone velenoso. (LY)
shavokh {shavokh} = Un uccello necrofago del deserto. (VF)
sherkhah {sherkhah} = Pianta il cui legno è usato nella costruzione
del ka'athyra. (TM)
shi'kar {shi'kar} = Caccia. (VOY)
shika'ri: {shika'ree} = Cacciatore, guida nella caccia (ma oggi i Vulcaniani
non cacciano più animali per sport). (VOY)
shroy {shroy} = Ascoltare, prestare attenzione (da non intendere nel
senso di "udire" o "sentire"). (ZC)
shuet'hol = Arco, volta. (VALD)
sh'rr {sh'rr} = Un'erba vulcaniana. (DC)

T
tal'shaja {tal'shaya} = Mossa mortale che spezza il collo in maniera
totalmente indolore. (CLA)
tatheu = Aggiungere, sommare, combinare con. (VALD)
ta'al = Il tipico saluto vulcaniano a mano aperta. (DC)
tcha'beshe {tcha'beshe} = Letteralmente: «colui che giace sotto».
Verme delle sabbie di Vulcano (SW).
tek-ik = Affari, attività organizzate. (VALD)
tela'at = Anziano: titolo di rispetto.
tereshkah {teresh-kah} = Predatore argenteo, simile a un uccello.
tesmur = Prospero.
tfikien = Alieno, non di specie vulcaniane. (VALD)
tixoi = Vivere, essere vivo. (ZC)
tich {tich} = Vivere.
tikh {tikh} = Cereale vulcaniano, simile al grano. (SW)
tocu {totsu} = Nervo. (ZC)
tocu'k'hy {totsu'k'hy} = Presa neurale vulcaniana. (ZC)
tomizhm = Annoiato, distratto (termine emozionale usato nella psicologia
vulcaniana). (VALD)
tono'pak = Bacca vulcaniana (VF)
tonshu {tonshu} = Una forma di manipolazione curativa del corpo simile
al massaggio shiatsu.
tongahv = Adornare, decorare. (VALD)
tor = Lungo.
toriatal = Duello all'ultimo sangue (antico vulcaniano).
tow = Febbre. (CLA)
tr'krei'ses = Angosciato, stressato, emozionalmente esausto (termine
emozionale usato nella psicologia vulcaniana). (VALD)
tr'yjar {tr'aiyar} = Procedura invasiva. Crimine di violenza mentale.
tri'hla = Erba vulcaniana. (DC)
tviokh {tviokh} = Vicino. (SW)
txui'i = Arte, artigianato creativo. (VALD)
tzlupd = Divertimento, intrattenimento. (VALD)
t'amtar'am = Verificazione. Rituale di fusione mentale con un sospetto
criminale allo scopo di provare la sua colpevolezza. (VAM)
t'han = Analizzare. (VALD)
t'han sahat = Smantellamento intellettuale dei modelli emozionali.
(VALD)
t'hy'la = Amico, amante, comlpagno di lunga vita, fratello di sangue.
(PD)
t'kahr {t'kahr} = Antico. Appellativo onorifico. In certi casi vuol
dire "maestro". (DC)
t'kuhati = Mese (= 22 giorni terrestri). (ZC)
t'khiro {t'khiro} = Leggere. (SE)
t'naehm = Guerra (antico vulcaniano).
t'r'vavat = Assassinio. Omicidio.
t'sy = Signora. Titolo onirifico femminile. (PD)
t'triahve = Termine filosofico reso nelle lingue umane con l'acrostico
IDIC: "Infinite Diversità in Infinite Combinazioni".
Indica la sinergia che sgorga dalla combinazione armonica delle diversità.
t'vareth {t'vareth} = Marmocchio, giovane indisciplinato. (PD)
t'ved = Giorno (= 25 ore e 23 minuti). (ZC)
t'zaled = Giuramento di lealtà, fratellanza di sangue.

Th
theocam = Risposta, soluzione. (VALD)

U
uamrki = Saggio, articolo. (VALD)
uks = Ma.
ur'kif = Accidentale, non intenzionale. (VALD)

V
vakhen {vakhen} = Uccello predatore che vive sule montagne. (SW)
va'ne: = Nascondere. (SW)
va'num = Cercare.
v'hral = Ora vulcaniana. (ZC)
vik = Bene. (VF)
viproy = Chiamare. Segnale verbale di attenzione. (ZC)
vrekasht {vrekasht} = Esiliare. (Antico vulcaniano.)
vutla = Speranza, aspettativa.

Wh
wh'ltri {wh'ltri} = Meditazione, livello meno profondo nella tecnica
vulcaniana di meditazione. (ZC)

Whl
whl'q'n {vulcan} = Vulcaniano. Endonimo con cui i vulcaniani indicano
sé stessi. (ZC)

Õ
'ak = Occhio.

Fonti
BS - "Battlestations!", romanzo di Diane Carey.
CLA - Star Trek: Serie Classica
DC - "Dwellers in the Crucible", romanzo di Margaret Wander
Bonanno.
LY - "The Lost Years", romanzo di Jeanne M. Dillard.
PD - "The Prometheus Design", romanzo di S. Marchak e M. Culbreath.
PN - "Pizza Napoletana", racconto di Anna Perotti.
SE - Saul Epstein (VALD)
RW - "The Romulan Way", romanzo di Diane Duane.
TAS - Star Trek: Serie animata
ST2 - Star Trek 2: L'ira di Khan
ST3 - Star Trek 3: Alla ricerca di Spock
ST5 - Star Trek 5: Frontiera finale
SW - "Spock's World", romanzo di Diane Duane.
TM - Manuale tecnico della serie classica
TNG - The Next Generation
VF - "Vulcan's Forge", romanzo di Josepha Sherman e Susan
Schwartz.
VALD - "Vulcan Academy Linguistic
Department"
VOY - Star Trek: Voyager
ZC - Zvelebil Corpus

NOTA DEL CURATORE
Il problema dell'ortografia vulcaniana è che la fonetica è
venuta solo dopo il lessico. Nel corso degli anni, gli sceneggiatori
dei vari episodi e film di Star Trek e gli autori dei libri ispirati
alla saga, avevano introdotto a man a mano un sacco di termini ed espressioni
vulcaniane, tanto che a un punto si è sentita la necessità
di dare una base coerente a questo linguaggio. È incredibile
quanto poco si sapesse della lingua e della cultura di questo popolo
così riservato, tenendo anche conto che l'alieno più amato
di tutti i tempi era proprio (e rimarrà sempre) un vulcaniano.
Dunque c'era necessità di profondità e di coerenza. Se
ne sono fatti carico il professor Kirill V. Zvelebil, insigne indologo
ed esperto in grammatiche e letterature dravidiche (suo è "Il
sorriso di Murugan", splendido saggio sull'antica letteratura tamil,
edito in Italia dalle edizioni Ariele), e sua figlia, la dottoressa
Marketa Zvelebil, che, a partire da una gran massa di dati confusi e
contraddittori, hanno creato per il vulcaniano una fonetica e una grammatica
ben precise.
Un po' la stessa cosa era accaduta in precedenza con la lingua klingon.
Quando Marc Okrand compilò la fonetica e la grammatica klingon,
stabilì tra l'altro che questa lingua non aveva il suono [k],
lasciando perplessi i fan che da sempre avevano ritenuto la lettera
"k" la lettera preferita del popolo klingon. Era infatti risaputo
che quasi tutti i klingon cominciavano per "k": Kang, Kruge
e Kahless, tanto per dirne alcuni. Ma Okrand ci spiegò che queste
grafie erano solo delle goffe trascrizioni in federale standard; i nomi
originali andavano piuttosto trascritti qeng, Qugh e qeylIS. Il nome
del pianeta Kronos era più esattamente Qo'noS. E scoprimmo anche
che lo stesso nome della razza klingon era in realtà tlhIngan.
(Ciò non impedì tuttavia agli appassionati della saga
di continuare a chiamare "klingon" i tlhIngan, e così
verrà sempre fatto.)
Stesso discorso vale per il vulcaniano. Il primo "vulcanista"
(è il caso di ricordarlo) fu il grande scrittore di fantascienza
Theodore Sturgeon, che nell'episodio "Il duello" introdusse
le famosissime parole pon farr, plak tow e kalifee. Dopo di lui, tutti
gli altri autori che hanno a Star Trek, hanno continuato ad aggiungere
termini ed espressioni alla lingua di Spock, ma sempre senza una fonetica
di base a cui far riferimento.
Il provvidenziale lavoro dei due Zvelebil ha dato infine un quadro
di riferimento su cui basare l'ortografia vulcaniana. Ma a questo punto,
come era già stato per il Klingon, si è posto il problema
di ricondurre ad essa tutto il già ampio vocabolario esistente.
Infatti ogni autore precedente che aveva lavorato al vulcaniano si era
limitato a inventare parole esotiche, basandosi perlopiù sulle
regole ortografiche dell'inglese, le quali (è risaputo) sono
piuttosto incoerenti e imprecise.
Valga come esempio, il nome stesso del mitico signor Spock. Il gruppo
"ck" che lo caratterizza è un accumulo consonantico
tipico dell'inglese atto a indicare un [k] finale. Il medesimo suono,
in nomi come "Sarek" e "Tuvok", è scritto
più razionalmente adoperando solo la "k". Come si vede,
non vi è coerenza. E per di più, dopo l'introduzione dell'ortografia
Zvelebil, la lettera c è venuta a indicare una "z"
aspra. Dunque, o pronunciamo [spotzk] il nome del nostro beniamino,
o ne mutiamo la grafia in spok.
A parziale spiegazione di queste ed altre irregolarità, gli
Zvelebil hanno fatto presente, all'inizio del loro dizionario, che certe
parole appartengono ad altri dialetti vulcaniani e sono quindi incompatibili
con la trascrizione ufficiale.
In ogni caso, confrontando il dizionario con altre pubblicazioni degli
stessi autori, si notano delle ambiguità. Ad esempio, gli stessi
Zvelebil trascrivono l'invasione mentale vulcaniana nella forma tr'aiyar,
ma altrove rendono la stessa parola, coerentemente con le regole da
loro stessi stabilite, nella forma tr'yjar. Le parole per "grande"
e "piccolo" sono rese dagli Zvelebil ack e ick nella grammatica,
ma con atsk e itsk nel dizionario. Particolari indicativi che già
a monte ci si è presi delle libertà nelle trascrizioni.
A questo punto ci si può chiedere se il frequente gruppo "ah"
debba essere letto come una "a" aperta (ah), una "a"
lunga (a:), o magari un gruppo "vocale + aspirata" (ah). E
quando invece troviamo una consonante seguita da "h", dobbiamo
intenderla come un gruppo "consonante + aspirata" (sh ch th
dh wh) o come un digamma (sh ch th dh wh)?
Dovendo fare delle scelte, ho deciso infine di seguire quella che chiamerò
pomposamente la mia razionalità estetica, e nel tradurre il dizionario
in italiano ho osato ritrascrivere tutte le parole vulcaniane secondo
le regole ortografiche stabilite dagli Zvelebil. Dunque non mi sono
fatto scrupolo di modificare la grafia dei singoli lemmi ogni volta
che era necessario, cercando di farle collimare con lo spirito del sistema
fonetico originale. Ovviamente ho dovuto affidarmi al mio intuito, facendo
scelte diverse a seconda della parola o della sua provenienza. Ma mi
sono attenuto alle seguenti regole:
ho considerato quasi tutti i gruppi in h come digammi (sh ch th dhÉ);
ho sempre considerato il gruppo "ah" come vocale aperta ah
(tranne quando h è intervocalica);
i gruppi "ee" sono stati resi con "i" lunga (i:);
i gruppi "ts" e "tz" sono stati resi con c (tranne
quando espressi in questo modo nelle fonti VALD);
ho sempre reso il dittongo "ai" nella forma y;
dovunque "y" fungeva da semiconsonante e non da dittongo l'ho
trasformato in j (ma mai nelle fonti VALD o in quelle degli Zvelebil);
dovunque "j" fungeva da consonante palatale e non da semiconsonante,
l'ho trasformato in dj (ma mai nelle fonti VALD o in quelle degli Zvelebil).
Conscio della possibile impopolarità di questa scelta, alla parola
"ricostruita" ho fatto seguire, tra parentesi graffe, la forma
originale, in modo che il lettore possa farsi un'idea dei miei criteri
e delle mie scelte. Si tenga ben presente che il mio è solo un
lavoro amatoriale, e non escludo che possa aver fatto degli errori o
dei fraintendimenti. Sono un appassionato di Star Trek e un cultore
delle lingue, ma non ho letto tutti i libri ispirati alla saga, né
posso indovinare come vadano interpretate le grafie ambigue escogitate
dai vari autori. Qualora scopriate qualche imperfezione, o siate a conoscenza
di nuovi dati, vi prego di comunicarmelo, affinché questo lavoro
possa sempre essere aggiornato, corretto e perfezionato.
Dario Giansanti
P.S. Mi sono permesso di aggiungere al dizionario la parola picah,
trascrizione vulcaniana di "pizza" (con l'aggiunta di quel
misterioso ingrediente che è il kollodorn). Queste parole vogliono
essere un mio personale omaggio ad Anna Perotti e al suo deliziosissimo
racconto "Pizza Napoletana".