 
 
 ), 
Nimoy ha continuato la sua carriera cinematografica, pur non smettendo di recitare 
in teatro e televisione. Durante gli anni '70 ha interpretato: "Catlow"(
), 
Nimoy ha continuato la sua carriera cinematografica, pur non smettendo di recitare 
in teatro e televisione. Durante gli anni '70 ha interpretato: "Catlow"( ), 
"Baffled" (
), 
"Baffled" ( ), 
"The Alpha Caper", "The Missing Are Deadly", "Invasion of the Body Snatchers" 
(
), 
"The Alpha Caper", "The Missing Are Deadly", "Invasion of the Body Snatchers" 
( ) 
nel quale interpretra uno psichiatra che ha un modo inusuale di mettere i propri 
pazienti davanti alle loro piu' profonde paure , e "Seizure: The Story of Kathy 
Morris" (
) 
nel quale interpretra uno psichiatra che ha un modo inusuale di mettere i propri 
pazienti davanti alle loro piu' profonde paure , e "Seizure: The Story of Kathy 
Morris" ( ).
). 
| Nimoy e' apparso in numerosi film televisivi incluso "A Woman Called 
      Golda" (  ) 
      del 1982, accanto a Ingrid Bergman, (per il quale ha ricevuto una nomination 
      all'Emmy come miglior attore in un ruolo drammatico). Nel 1976 Leonard Nimoy e' stato il narratore per la serie TV 'In Search Of' (  ) 
        e per la serie Australiana "The Coral Jungle". Ha anche interpretato un 
        cammeo come "Achmet" nella mini serie TV "Marco Polo" nel 1982 (  ), 
        e nel 1984 ha recitato come "Conte Mippipopolous" nella mini serie TV, 
        "The Sun Also Rises" (  ). |   | 
|  | Il 16 Gennaio 1985 e' stata inaugurata la stella di Leonard Nimoy sulla 
        "Hollywood Walk of Fame". 
 | 
| 
 Nel 1989 inoltre ha lasciato le sue impronte sul celebre marciapiede. 
 | 
e nel 1991 ha firmato il marciapiede davanti il Grauman's Chinese Theatre con tutto l'equipaggio della Enterprise

| Nimoy e' diventato inoltre un regista di successo, dirigendo "Star Trek 
        III: The Search for Spock" (  ) 
        e "Star Trek IV: The Voyage Home"(  ). Altri suoi contributi a "Star Trek" comprendono la stesura di "Star Trek IV" e "Star Trek VI: The Undiscovered Country", di quest'ultimo e' stato anche produttore esecutivo. Il suo "Star Trek IV: The Voyage Home", incentrato sul salvataggio delle balene megattere, risulta, sino ad oggi, il film di Star Trek di maggior successo. Gene Roddenberry, il creatore di 'Star Trek' ha definito Nimoy "la coscienza di 'Star Trek' ". |  | 
|  | Altre regie di Nimoy comprendono "The Good Mother", protagonisti Diane 
        Keaton e Liam Neeson; "Three Men and a Baby" con Tom Selleck, Ted Danson, 
        and Steve Guttenberg, grande successo di pubblico; "Funny About Love" 
        con Gene Wilder, Christine Lahti e Mary Stuart Masterson; e "Holy Matrimony," 
        con Patricia Arquette e Joseph Gordon-Levitt. (  ) Una recente pubblicazione ha inserito tre dei film di Nimoy tra quelli di maggior successo al botteghino di tutti i tempi. | 
 ), 
nel quale ha interpretato un superstite dell'Olocausto che combatte, con successo, 
una battaglia legale contro i negatori dell'Olocausto. Lo show, del quale e' stato 
anche coproduttore insieme con il partner Robert Radnitz, ha avuto una nomination 
per il premio Cable ACE. (
), 
nel quale ha interpretato un superstite dell'Olocausto che combatte, con successo, 
una battaglia legale contro i negatori dell'Olocausto. Lo show, del quale e' stato 
anche coproduttore insieme con il partner Robert Radnitz, ha avuto una nomination 
per il premio Cable ACE. ( )
) 
| Leonard Nimoy ha ripreso il ruolo di "Spock" per gli episodi di Star Trek: The Next Generation - Unification: Parts I & II nel 1991. La sua partecipazione a questi episodi e' da collegarsi all'uscita sugli schermi di "Star Trek VI: Undiscovered Country". |  | 
|   | Nel 1993 Leonard Nimoy ha fatto la sua prima apparizione come "guest star" 
      nella serie TV "The Simpsons", nell'episodio, "Marge vs. the Monorail" (vedi 
      alcuni screenshot e i testi della partecipazione). Un altro episodio di "The Simpson" che lo ha visto "guest star" e' stato "The Springfield Files", trasmesso nel Gennaio del 1997. | 
| Un'altra serie televisiva che lo ha visto ospite nel primo episodio e' 'Futurama' del 1999 |  | 
![[linea]](../../../../comuni/linea79.gif) 
 
| 1975 I AM NOT SPOCK (Ed. Buccaneer Books) |   | 
| 1995 I AM SPOCK (Ed. Hyperion) (Ediz.Italiana 'Io sono Spock' Fanucci Editore) |   | 
 
 ![[linea]](../../../../comuni/linea79.gif) 
 
 - @1997 by  Fondazione Vulcaniana
 - @1997 by  Fondazione Vulcaniana   
 
![[linea]](../../../../comuni/linea79.gif)