vulcsun.gif
fv1.gif
IL PIANETA
VAI ALLA HOME PAGE
 

_--_|\    Brent Davies                    ACSnet:    [email protected]
/      \   Aust Centre for Unisys SW       Internet:  [email protected]
\_.--._/   700 Blackburn Rd                Voice:     +61-3-550-1640
      v    Melbourne, Australia 3168       FAX:       +61-3-550-1599


Nell�articolo seguente, tratto da �Sky & Telescope� (Luglio 91) Gene e tre scienziati dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics descrivono come hanno determinato il piu� probabile candidato a sole di Vulcano.
(Voglio dire, firmato Gene; cosa ci puo� essere di piu� canonico? :-)

Nella documentazione seguente alla lettera ho dato ulteriori informazioni e, usando alcuni nozioni di base di meccanica celeste e geometria, ho determinato, per coloro che fossero interessati, come si presenta il cielo di Vulcano.

Per prima la lettera di Gene:

 
 

 

IL SOLE DI VULCANO

Quest�anno celebriamo il 25esimo anniversario del varo di due importanti iniziative (NdT Enterprise nell�originale).
La prima e� il Progetto HK presso l�Osservatorio di Monte Wilson, dove gli astronomi hanno monitorato l�attivita� magnetica di superficie di 100 stelle di tipo solare per capire la storia magnetica del nostro Sole.
L�altra e� la nave stellare Enterprise della serie televisiva �Star Trek�.
Sorprendentemente queste due iniziative hanno in comune molto piu� del loro anniversario d�argento.

Uno dei principali personaggi degli episodi televisivi, il signor Spock, proviene dal pianeta Vulcano.
La stella attorno alla quale orbita Vulcano non e� mai stata identificata nella serie originale o nei film basati su quest�ultima e cosi� non e� mai stato ufficialmente stabilito quale essa sia. Ma due candidati sono stati suggeriti nella letteratura Trek ed entrambe le stelle sono state studiate dal progetto HK.

�Star Trek 2� di James Blish (Bantam 1968) e �Star Trek Maps� di Jeff Maynard e altri (Bantam, 1980) nominano la stella 40 Eridani come sole di Vulcano.
�The Star Trek Spaceflight Cronology� di Stan e Fred Goldstein (Pocket, 1980) cita invece Epsilon Eridani.

Noi preferiamo l�identificazione di 40 Eridani come sole di Vulcano a causa di cio� che abbiamo scoperto circa le due stelle a Monte Wilson. Il progetto HK prende il nome dalle linee del calcio H e K nel violetto, entrambe sensibili indicatori di magnetismo stellare.
Dal livello medio di attivita� magnetica correlato con gli assorbimenti H e K si deduce l�eta� della stella; le giovani stelle tendono ad essere piu� attive delle vecchie (Sky & Telescope. Dicembre 1990, pag. 589).
Le osservazioni fatte all�HK suggeriscono che 40 Eridani ha un eta� di circa 4 miliardi di anni, circa la stessa eta� del Sole. Di contro epsilon Eridani ha un�eta� di appena 1 miliardo di anni.

Basandosi sulla evoluzione della vita sulla Terra, la vita su qualunque pianeta attorno epsilon Eridani non avrebbe avuto il tempo di evolversi al di la� del livello dei batteri.
Invece nelle ere su un pianeta orbitante attorno 40 Eridani potrebbe essersi evoluta una civilta� intelligente, cosi� quest�ultima stella e� la candidata preferibile a sole di Vulcano.

In questo caso l�astro del giorno del Sig. Spock e� un sistema multiplo di stelle di magnitudo 4,4 a circa 16 anni luce dalla Terra.
Presumibilmente Vulcano orbita attorno alla stella primaria, una nana arancione di tipo spettrale K1. I dati dal progetto HK rivelano che ha un ciclo di macchie solari di circa 11 anni, come il Sole. (Il diagramma del ciclo di macchie di 40 Eridani mostra che l�ultimo picco e� stato nel 1989)

Le due stelle compagne, una nana bianca di nona magnitudo e una nana rossa di undicesima orbitano ognuna a circa 400 unita� astronomiche dalla primaria. Esse brillano nel cielo di Vulcano con magnitudo apparente -8 e -6 rispettivamente.


SALLIE BALIUNAS,ROBERT DONAHUE e GEORGE NASSIOPOULOS
Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
Cambridge, MA

GENE RODDENBERRY,
Paramount Pictures Corp.
Los Angeles, CA

 
 

E ora ecco gli ulteriori dettagli.

40 Eridani, anche nota come Omicron 2 Eridani, e� un affascinante sistema ternario sito ad una distanza di soli 4,9 parsec (circa 16 anni luce) dalla Terra. Il sistema consiste di 3 stelle: 40 Eridani A, B, e C.

I dettagli sono suddivisi in tre paragrafi:

1. Una descrizione tecnica del sistema 40 Eridani: per coloro che sono interessati ai dettagli tecnici.
2. Visto da Vulcano: come il sistema dovrebbe apparire da Vulcano.
3. Visto dalla Terra: come uscire all'aperto e riuscire a trovare il sistema tra le altre stelle.

 
 


UNA DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA TERNARIO DI 40 ERIDANI

40 Eridani A, la stella primaria (e sole di Vulcano) e� una nana arancione di tipo spettrale K1 V, cugina del nostro Sole. (E� interessante che la stella sia arancione; mi sembra di ricordare, da ST:TMP, che la luce di Vulcano fosse decisamente arancio).
Ecco le altre caratteristiche della stella comparate a quelle del nostro Sole:


40 Eridani A
-
Temperatura superficiale 5.000 gradi K (il Sole = 6.000 gradi K)
Luminosita� 30% di quella del Sole
Diametro 1.260.000 Km = 90% di quello del Sole
Massa 75% di quella del Sole
Densita� 4% maggiore di quella del Sole (praticamente identica)
Magnitudine assoluta 6,0 (Sole = 4,75)

40 Eridani B e C, le altre due stelle in questo sistema ternario, sono entrambe situate a 400 UA (circa 2 giorni luce o 64,4 miliardi di Km) da 40 Eridani A, una distanza enorme. 40 Eridani B e C orbitano, l�una rispetto l�altra, in circa 248 anni terrestri, ad una distanza media di 44 UA (circa 6.6 miliardi di Kilometri, piu� della distanza tra il Sole e Plutone). Inoltre, 40 Eridani B e C insieme orbitano attorno 40 Eridani A ogni 8000 anni terrestri circa.

40 Eridani B e� una nana bianca di tipo spettrale A VII. Ecco le altre caratteristiche della stella comparate a quelle del nostro Sole:


40 Eridani B
-
Temperatura superficiale 13.000 gradi K (il Sole = 6.000 gradi K)
Luminosita� 0,27% di quella del Sole
Diametro 27.000 Km = 1,9% di quello del Sole
Massa 44% di quella del Sole
Densita� 65.000 volte maggiore di quella del Sole
Magnitudine assoluta 11,2 (Sole = 4,75)

L�enorme densita� di 40 eridani B e� tipica di una nana bianca: il 44% della massa del Sole ammassata in una sfera di appena 2 volte il diametro della Terra.
Il materiale stellare di 40 Eridani B e� 90.000 volte piu� denso dell�acqua, un centimetro cubo pesa circa 12 kilogrammi e la gravita� sulla superficie della stella e� 37.000 volte quella della Terra.

40 Eridani C e� una debole nana rossa di tipo spettrale M4e V. Ecco le altre caratteristiche della stella comparate a quelle del nostro Sole:


40 Eridani C
-
Temperatura superficiale 3.000 gradi K (il Sole = 6.000 gradi K)
Luminosita� 0,08% di quella del Sole
Diametro 602.000 Km = 43% di quello del Sole
Massa 20% di quella del Sole
Densita� 80% maggiore di quella del Sole
Magnitudine assoluta 12,3 (Sole = 4,75)

 
 
VISTO DA VULCANO

Perche� 40 Eridani A (il sole di Vulcano) brilli nel cielo di Vulcano approssimativamente con la stessa magnitudine con cui il Sole brilla nel nostro, Vulcano deve orbitare a una distanza di 0,56 U.A., circa 84.265.000 Km. (equivalenti ad un orbita solare a mezza strada tra Mercurio e Venere). A questa distanza, 40 Eridani A apparirebbe da Vulcano come un disco di 0,86 gradi in diametro, circa il 62% piu� largo di quanto ci appaia il Sole.

40 Eridani B e C sono troppo lontane da 40 Eridani A per apparire come dischi ad un osservatore su Vulcano; esse dovrebbero apparire a occhio nudo come punti di luce, molto luminosi ma puntiformi.
40 Eridani B apparirebbe come una ardente stella bianco-argento splendente a magnitudine -7,4 nel cielo di Vulcano (circa 16 volte piu� luminosa di quanto Venere appaia nel nostro cielo).
40 Eridani C invece apparirebbe come una brillante stella rosso sangue di magnitudine -6,3 (circa 6 volte piu� brillante della piu� brillante Venere mai vista).
Naturalmente la distanza apparente tra B e C cambierebbe in funzione dell�orbita dell�una rispetto l�altra, ma per un osservatore su Vulcano, B e C apparirebbero sempre vicine, infatti persino quando sono alla massima distanza reciproca esse apparirebbero distanti tanto quanto la larghezza del vostro pugno alla distanza del braccio teso.

Sia B che C sono abbastanza luminose da essere facilmente visibili di giorno nel cielo di Vulcano, benche� (a quella distanza) non dovrebbero portare alcun reale contributo a Vulcano in termini di luce e calore. Di notte esse dovrebbero brillare con una
magnitudine combinata di -7,8, circa 22 volte piu� brillanti della piu� brillante Venere, benche� soltanto 1/47esimo della luminosita� della nostra luna piena. Abbastanza per creare, nel periodo in cui B e C sono in opposizione, una debole ombra, forse, e
disturbare il lavoro degli astronomi Vulcaniani, ma non tanto per che� la notte non resti notte.

 


La costellazione di Eridano il 04.08.2000

VISTO DALLA TERRA

Possiamo uscire stanotte e trovare il sole di Vulcano e le sue due stelle compagne? Potete scommetterci. Il sistema ternario 40 Eridani (Omicron 2 Eridani su alcuni atlanti stellari) e� localizzato nella costellazione Eridano a 4h 13m di AR e -07g 44m di D; il sistema brilla nel nostro cielo con una magnitudine di 4,4 (facilmente visibile, ma non molto forte).
Piccoli telescopi mostreranno 40 Eridani A vicino ad una stella singola bianca (in realta� B e C ma i piccoli telescopi non riescono a separarle). Con un telescopio piu� grosso, per esempio un 20 cm., sara� possibile vedere separatamente B e C, cosi� il sistema si mostrera� in questo modo:

			* (A)
               * (B)
                * (C)

40 Eridani B, la nana bianca, ha la particolarita� di essere la nana bianca piu� facile da vedere nel cielo notturno della Terra.


footer.gif


blueline.gif - 10916,0 K


By fondvulc 1999-2021

I marchi Star Trek, Enterprise, Starfleet sono di propriet� della

paralogo.gif - 3141,0 K
Paramount Pictures ltd
.
Pubblicazione amatoriale, non si intende infrangere alcun copyright.
In our hearts and imaginations, Gene Roddenberry shall live forever.



blueline.gif - 10916,0 K





blueline.gif - 10916,0 K